PROF. DOTT. LUIGI STEFANACHI
PUBBLICAZIONI
1) Osservazioni sulla diagnosi, la clinica ed il
decorso dei tumori cerebrali dal 1949 al
1955.
(In coll. con G. A. Buscaino e G. Galasso).
Rass. med. sarda, 58, 255, 1956.
2) Su di un caso di ipernefroma con metastasi polmonari, linfo-ghiandolari, ossee e cerebrali.
Acta neurol., 11, 1125, 1956.
3) La reazione V.D.R.L. con Microgen Sclavo sul liquor e sul siero.
Acta neurol., 11, 1140, 1956.
4) Sull'indicazione al precoce intervento nella epidurite spinale purulenta acuta (ascesso epidurale). (In coll. con F. D'Andrea e B. Rocco).
Boll, e memorie Soc. tosco-umbra di chirurgia, 18, 189, 1957.
5) A proposito di un caso di epilessia focale post-traumatica senza crisi convulsive generalizzate. Considerazioni sull'importanza della predisposizione alla epilessia umana.
Acta neurol., 12, 636, 1957.
6) Sindrome catatonica sostenuta da cisti renale: scomparsa dei disturbi psichici dopo nefrectomia unilaterale.
Comm. IX Riunione sez. tosco-umbra Soc. it. neurol.; Riv. Pat. nerv. ment., 78, 1140, 1957.
7) Contributo allo studio del metabolismo delle sostanze indoliche nelle malattie del sistema nervoso.
Nota I. Il comportamento dell'acido 5-idrossindolacetico nelle urine (reazione qualitativa). (In coll. con G. A. Buscaino).
Acta neurol., 12, 378, 1957.
8) Nota II. Ricerca qualitativa di un metabolita della 5-ossitriptamina (l'ac. 5-idrossindolacetico) nelle urine di soggetti portatori di tumori cerebrali o del tubo digerente. (In coll. con G. A. Buscaino).
Acta neurol., 13, 571, 1957.
9) Nota III. Ricerche cromatografiche sulle urine di schizofrenici e di altri malati del sistema nervoso. (In coll. con G. A. Buscaino).
Acta neurol., 13, 1188, 1957.
10) Contributo allo studio del metabolismo delle sostanze indoliche, con particolare riguardo all'ac. 5-idrossindolacetico nella schizofrenia. (In coll. con G. A. Buscaino).
Rass. st. psichiatr., 46, 885, 1957.
11) Nota IV. Ricerche qualitative e cromatografiche nelle urine dopo carico con 5-idrossitriptamina. (In coll. con G. A. Buscaino e M. Radicchi).
Acta neurol., 13,44, 1958.
12) Nota V. Ricerche
quantitative sull'eliminazione urinaria dell'ac. 5-idrossiindolacetico in
condizioni di base e dopo carico con 5-idrossitriptamina. (In coll. con G. A. Buscaino).
Acta neurol., 13, 156, 1958.
13) Urinary excretion of 5-hydroxyndolacetic acid in psychotic and
normal subjects. Excretion after parenteral administration of
serotonin. (In coll. con G. A. Buscaino).
Acta neurol. e psychtr., 80, 78, 1958.
14) Monografia per il Premio "E. Lugaro" 1955-1956 (In coll. con G. A. Buscaino).
15) Prime indagini sul
comportamento delle attività transaminasiche seriche e liquorali in malati di
interesse neurologico. (In coll. con G.
A. Buscaino).
Boll. Soc. it. biol. sper.,
34, 1372, 1958.
16) Radicolonevriti di Guillain-Barrè-Strohl in forma epidemica.
Comun. X Riunione sez. tosco-umbra Soc. it. neurol.; Riv. Pat. nerv. ment., 80, 385, 1959.
17) L'attività aldolasica serica nelle vasculopatie cerebrali.
Acta neurol., 14, 457, 1959.
18) Il comportamento dell'attività aldolasica serica in alcuni casi di psicosi distimiche e di psiconevrosi.
Rass. st. psichiatr., 48, 236, 1959.
19) Il comportamento dell'attività aldolasica serica e liquorale in un gruppo di schizofrenici. (In coll. con V. Catalano).
Rass. st. psichiatr., 48, 423, 1959.
20) Il comportamento dell'attività lattico-deidrogenasica serica nelle vasculopatie cerebrali.
Riv. Pat. nerv. ment., 80, 957, 1959.
21) Aldolasi e lattico-deidrogenasi nel siero di pazienti affetti da vasculopatia cerebrale.
Riv. Pat. nerv. ment., 80, 1127, 1959.
22) Contributo allo studio del comportamento enzimatico nel liquor dei pazienti con disturbo del circolo cerebrale.
Rass. st. psichiatr., 48, 975, 1959.
23) Determinazione dell'attività lattico-deidrogenasica sul siero e sul liquor di pazienti affetti da malattie neurologiche o psichiatriche.
Rass. st. psichiatr., 48, 929, 1959.
24) Variazioni enzimatiche nel siero di pazienti affetti da sindrome depressiva.
Le sindromi depressive: Atti del Simposium (Rapallo 1960).
25) Studio elettroforetico e spettrofotometrico delle lipoproteine del liquor di soggetti normali. (In coll. con F. Bocci).
Comun. I Riunione sez. tosco-umbra Soc. it. psichiatr.; Rass. st. psichiatr., 49, 690, 1960.
26) Aminoaciduria qualitativa nella schizofrenia. (In coll. con G. A. Buscaino, T. Di Perri e G. Ravenni).
Acta neurol., 16,201, 1961.
27) Comportamento dell'aldosteronuria, della natriemia, della kaliemia, della natriuria e della kaliuria in un gruppo di epilettici. (In coll. con E. Dispensa).
Osp. Psich., 29, 279, 1961.
28) Risultati terapeutici ottenuti in soggetti affetti da corea del Sydenham con la somministrazione intramuscolare ed endo-rachidea di lisozima. (In coll. con L. De Natale).
Comun. II Simposium internaz. sul Lisozima (Milano, aprile 1961); Rass. neuropsichiatr., 15, 206, 1961.
29) Modificazioni della sideremia e della siderorachia in psicopatici durante la sindrome parkinsonsimile da "Haloperidol". (In coll. con G. A. Buscaino e G. Sanna).
Atti XIV Congr. naz. Soc. it. neurol., (Torino, ottobre 1962).
30) La nostra esperienza con l'Haloperidol (contributo clinico teraupetico su 240 casi). (In coll. con E. Failla e G. Stancati).
Atti Congr. internaz. sull'Haloperidol (Milano, novembre 1962).
31) Rilievi clinici ed elettroencefalografici in epilettici sottoposti a somministrazione di aldosterone. (In coll. con C. Sinisi).
Rass. Neuropsich., 17, 210, 1963.
32) Metilazione della nicotinamide negli schizofrenici. (In coll. con G. A. Buscaino, L. Sallusto, V. Spadetta e F. Colucci).
Comun. XXVIII Congr. naz. Soc. it. psichiatr. (Napoli, giugno 1963).
33) Sorprendenti effetti beneflci di una crisi neurodisleptica acuta da Triperidol in un caso di schizofrenia catatonica. (In coll. con F. Pariante e F. Grassi).
Comun. XXVIII Congr. naz. Soc. it. psichiatr. (Napoli, giugno 1963).
34) L'impiego terapeutico del Triperidol nella schizofrenia. (In coll. con F. Parlante e F. Grassi).
Comun. XXVIII Congr. naz. Soc. it. psichiatr. (Napoli, giugno 1963).
35) Limiti del vizio di mente nelle personalità psicopatiche. (In coll. con A. Paolella).
Comun. XXVIII Congr. naz. Soc. it. psichiatr. (Napoli, giugno 1963).
36) RPR Card Test nella diagnosi della neurolues. (In coll. con A. Scala).
Osp. Psich., 33, 117, 1965.
37) "La sindrome di Munchausen ". Presentazione di un caso clinico. (In coll. con A. D'Errico e R. Santanelli).
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 1, 357, 1966.
38) Contributo alla comprensione delle sindromi maniacali post-traumatiche con presentazione esemplificativa di un caso clinico. (In coll. con A. D'Errico e R. Santanelli).
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 1, 401, 1966.
39) Attività metilante e schizofrenia. (In coll. con S. Sisinni).
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 2, 7, 1967.
40) Le attività del Centro di Igiene Mentale di Catanzaro nel biennio 1965-1966. (In coll. con C. Pellicano, G. Capriglione e A. Dominijanni Voci).
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 135, 1967.
41) "Psicosi marginali" (schizonevrosi). (In coll. con R. Belsanti e M. De Crescenzo).
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 347, 1967.
42) Relazione tecnico-sanitaria sull'andamento dell'Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino, negli anni 1967 e 1968. 1969
43) Problemi attuali dell'assistenza psichiatrica.
Contributo al "Convegno di studi sull'Assistenza Psichiatrica", Bari, 4 febbraio 1968. Quaderni di Terra di Bari n. 1, 1968.
44) Psicosi miste. (In coll. con R. Belsanti e O. Patarnello).
Folia Neuro Psychiatrica, 11,5, 1968.
45) Contributo allo studio dell'attività metilante nel liquor di schizofrenici. (In coll. con S. Sisinni).
Folia Neuro Psychiatrica, 11, 297, 1968.
46) Rapida risoluzione di una sindrome depressiva dopo un grave stato demenziale insorto in corso di trattamento con Amitriptilina. (In coll. con B. R. Celli e R. Malinconico).
Folia Neuro Psychiatrica, 11, 769, 1968.
47) Relazione annuale del Presidente dell'Associazione "Pro Loco" di Leuca.
Leuca, 28 giugno 1969.
48) Contributo clinico ed elettroencefalografico sull'azione antiepilettica di un nuovo derivato benzodiazepinico: RO 5/4023. (In coll. con U. Cantoro e R. Malinconico).
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 289, 1972.
49) Studio epidemiologico sulla morbilità psichiatrica nel Salento nel periodo 1950-1970. Prospettive per una nuova strutturazione della assistenza psichiatrica. (In coll. con M. De Crescenzo, V. Papa, R. De Giorgi e G. Tomasi).
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 289, 1972.
50) Encefalopatie da dismetabolismo lipidico in età evolutiva
Relazione svolta alla II Riunione Congressuale della Sez. Pugliese e Lucana della Soc. Italiana di Neurologia. Brindisi, 22-6-1974.
51) L'Assistenza Psichiatrica nelle Unità Sanitarie Locali.
Intervento al Convegno nazionale di studio su "L'integrazione dei servizi sociali nelle Unità Sanitarie Locali". Lecce, 14-15 marzo 1975.
Acta neurol. 30, 290, 1975.
52) Aspetti psicopatologici dell'epilessia.
Terza riunione congressuale della Società Italiana di Neurologia, Leuca 11-12 ottobre 1975.
53) Contributi ed interviste per il miglioramento dell'assistenza psichiatrica nel Salento.
Settimanale "Tribuna del Salento", Lecce, 1975 e 1976.
54) Le problematiche della psichiatria.
Il Meridionale, XIII n. 19-39, Brindisi, settembre 1977.
55) Non illudiamoci, la droga è fra noi.
Il Cittadino di Puglia, Lecce, 15 luglio 1979.
56) La treccia di Anna Maria.
Rivista trimestrale "Sud Puglia" n. 2, Lecce, giugno 1993.
57) OPIS: "Attenzione alle dismissioni affrettate e poco razionali"
Il Corsivo, I, n. 32, Lecce, 16 novembre 1994.
58) In Poltrona.
Il Corsivo, I, n. 35, Lecce, 7 dicembre 1994.
59) Disturbi Alimentari: criteri diagnostici, epidemiologia e comorbidità. (In coll. con F. Vadruccio, G. Rutigliano, C. Salerno, C. Renna).
Atti Convegno "Anoressia e Bulimia allo Specchio", Lecce, 21-23 settembre 1995.
60) Ringraziamento per il conferimento del premio "Uomo di Cultura 2001".
Castrignano del Capo, 14 giugno 2001.
61) Discorso in occasione della serata in suo onore per la donazione di 850 volumi alla Biblioteca Comunale.
Castrignano del Capo, 27 dicembre 2012
62) Dante De Blasi (1873-1956)
Medici illustri della Provincia di Lecce, dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Edizioni Del Grifo, Lecce, 2013.
63) Giuseppe Ria (1839-1926)
Medici illustri della Provincia di Lecce, dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Edizioni Del Grifo, Lecce, 2013.
64) Giovanni Verrienti (1906-1992)
Medici illustri della Provincia di Lecce, dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Edizioni Del Grifo, Lecce, 2013.
PUBBLICAZIONI CHE CITANO IL PROF. STEFANACHI
Di seguito sono stati inseriti in ordine
cronologico alcuni dei libri e delle pubblicazioni che fanno riferimento ai
lavori scientifici del Prof. Luigi Stefanachi.
Si nota che, benchè la maggior
parte dei lavori scientifici di Stefanachi siano stati prodotti tra la seconda
metà degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’70, alcuni di essi vengono
citati anche in testi pubblicati recentemente.
Le ultime due voci dell’elenco si riferiscono
alla partecipazione al film “Porte aperte” di Gianni Amelio del 1990 (tratto da
un romanzo di Leonardo Sciascia), in cui Stefanachi interpreta il ruolo del
Prof. Sciuti, ex Direttore dell'Ospedale Psichiatrico "L.Bianchi" di Napoli.
Psychotropic drugs
1957. Pag. 422
Silvio Garattini e V.
Ghetti. Elsevier Pub. Co
Il Policlinico: Sezione
pratica
1957. Volume 64, pag.
1681
Bulletin analytique (Francia)
1957. Volume 18, Parte
2, Edizioni 5-8, pag. 1913
Bulletin of hygiene (Inghilterra)
1958. Volume 33, pag.
922
A.M.A. archives
of neurology & psychiatry (
1958. Volume 80, pagg.
78 e 84
A.M.A. archives of general psychiatry (Usa)
1959. Volume 1, pagg.
435, 438 e 439
Psychosomatic medicine (Usa)
1959. Volume 21, pag.70
Rivista di patologia nervosa e mentale
1959. Volume 80, pagg. 385, 890 e 1127
Journal of
nervous and mental disease (
1959. Volume 129, pagg.
64, 65 e 67
Science (Usa)
1959. Volume 129, pag. 1596
The Journal of
mental science (Inghilterra)
1959. Volume 105, pagg.
524, 690 e 691
Svenska läkartidningen (Svezia)
1960. Volume 57, pagg. 3217, 3218 e 3229
The etiology of
schizophrenia (
1960, pag. 145
Don De
Revue d'hématologie (Francia)
1960. Volume 15, pag.
266
Gastroenterologia
1960. Volume 93, pag.
251
Chemisches Zentralblatt (Germania)
1960. Volume 131, Edizioni 40-43, pag. 13431
Russian review of
biology (
1960. Volume 50, pagg. 310 e 312
Journal of
neurochemistry (
1961. Volume 7, pagg. 264 e 270
Chemical
pathology of the nervous system: proceedings (
1961.
Pag. 72
Jordi
Folch-Pi. Symposium Publications Division, Pergamon Press
Virus
meningo-encephalitis: in honour of Prof. K.
Todorović
1961.
Pagg. 88 e 117
Gordon
Ethelbert Ward Wolstenholme, Margaret P. Cameron. Little, Brown
Bollettino della Società italiana di biologia
sperimentale
1961. Volume 37, pag. 1074
Gastroenterologia (Svizzera)
1961. Volume 96, pag.
287
Fortschritte der
Arzneimittelforschung: Progress in drug research. Progrès
des recherches pharmaceutiques (Germania)
1961. Volume 3, pagg.
327 e 336
Fortschritte der neurologie, psychiatrie (Germania)
1962. Volume 30, pagg.
390 e 432.
Archivio per le scienze mediche
1962. Volume 113, pag. 165
Annals of the
1962. Volume 96,
edizioni 1-4, pag. 403
Progress in neurology and psychiatry (Usa)
1962. Volume 17, pag.
306
Excerpta medica: Neurology and neurosurgery (
1962. Volume 15, pag.
422
Psychiatria et neurologia (Svizzera)
1962. Volume 143, pag. 414
Biochemistry of
mental disease (
1962.
Pag. 91
Theodore
L. Sourkes. Hoeber Medical Division, Harper & Row
Zentralblatt fuer die Gesamte Neurologie und Psychiatrie (Germania)
1962. Volumi 164-165, pag. 345
Recent advances
in biological psychiatry (
1963. Volume 4, pagg.
157, 238 e 253
Revue de pathologie comparée et de médecine
expérimentale (Francia)
1963. Volume 63, pagg.
29 e 37
L'Encéphale (Francia)
1963. Volume 52, pag.360
Revue neurologique (Francia)
1964. Volume 110, pag.
XX
Archives roumaines de pathologie expérimentale
et de microbiologie (Romania)
1964. Volume 23,
edizione 2, pag. 846
Biochemistry and behavior (Olanda)
1964. Edizione 1, pagg.
311 e 534
Serotonin
1965, pagg. 74 e 228
Silvio Garattini e Luigi
Valzelli. Elsevier Pub. Co
International
Review of Neurobiology (
1965. Volume 8, pag. 217
Acta neurológica latinoamericana (Uruguay)
1965. Volumi 11-12,
pagg. 41 e 46
Psychopharmacologia (Germania)
1965. Volumi 7-8, pagg. 230 e 233
Journal of
psychiatric research (
1965. Volumi 3-4, pag.
130
Archivio Italiano di Scienze Mediche Tropicale e
di Parassitologia
1965. Volume 46, pag.
238
Neuropsichiatria
1965. Volume 21, pag.
214
(Notizia della nomina a
direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Girifalco)
American journal
of psychiatry (
1966. Volume 123, pagg. 738 e 742
Advances in
enzymology and related areas of molecular biology (
1967. Volume 29, pag.
549
Aggressività e sanità mentale: Atti del IV Congresso regionale siciliano di igiene mentale.
Amines and
schizophrenia (
1967.
Pag. 95
Harold Edwin Himwich,
Psychiatrie der
Gegenwart: Forschung und Praxis (
1967. Volume 1, pagg. 89 e 154
Side effects of
drugs (
1968. Volume 7, pag. 36
Reviews of
research in behavior pathology (Inghilterra)
1968. Pag. 508
David Sheridan Holmes. Wiley
Il Consiglio di Stato: organo
ufficiale del Centro italiano di studi amministrativi 1969. Parte 1, pag. 1680
(Questioni
relative al concorso)
Theory and
research in abnormal psychology (
1969.
Pag. 164
David
L. Rosenhan, Perry London. Holt, Rinehart and Winston
Psychopharmacology
(
1969.
Pagg. 95 e 106
Thomas
A. Ban. Williams & Wilkins Co.
Zentralblatt fuer
die gesamte neurologie und psychiatrie (
1969. Volume 194, pag.
696
Excerpta medica: Psychiatry
(Usa)
1970. Volume 23, pag. 360
Biochemistry,
schizophrenias, and affective illnesses (
1970.
Pag.118
Harold
Edwin Himwich. Williams & Wilkins
Psychiatria polska (Polonia)
1970. Volume 4, pagg.
259 e 588
The biochemistry
of functional and experimental psychoses (
1971.
Pag. 227
Hans
Weil-Malherbe, Stephen I. Szara. Thomas
Zeitschrift für
Psychosomatische Medizin und Psychoanalyse (
1971. Volume 17, pagg.
11 e 20
Quaderni di criminologia clinica
1972. Volume 14, pagg.
230 e 270
Dynamics of brain monoamines (Usa)
1972. Pag. 165
Jack C. De La Torre. Plenum Press
Rivista internazionale di psicologia e ipnosi
1972. Volumi 13-14, pag.
165
Agressologie (Francia)
1972. Volume 13, pag. 63
Annual review of
the schizophrenic syndrome (
1973. Volume 3, pagg.
217 e 224
Lysozyme (Colombia)
1974. Volume 1972, pag.
604
Il lavoro neuropsichiatrico
1974. Volume 50, pag. 68
Amministrazione
provinciale di Roma
Boletín de la Oficina Sanitaria Panamericana
(Usa)
1974. Volume 76, pag.
396
Zentralblatt für die Gesamte Neurologie und
Psychiatrie (Germania)
1975. Volume 211
Foundations of
biochemical psychiatry (
1976. Pag. 72
David S. Segal, Joel Yager, John Lawrence
Sullivan. Butterworths
Clinical
neuroimmunology (
1978. Pagg. 89 e 96
Peter
O. Behan, Simon Currie. Saunders
Serotonin in
Health and Disease: The central nervous system (
1979. Pagg. 269 e 279
Walter B. Essman. SP
Books division of Spectrum Publications
Physiological psychology (Usa)
1980. Volume 8, pag. 70
Bratislavské lékarské listy (Slovacchia)
1980. Volume 74, pagg.
12 e 16
Physiology &
behavior (
1988. Volume 44, pag. 19
Schweizer archiv fuer neurologie und psychiatrie
(Svizzera)
1992. Volume 143, pag.
133
Rassegna di studi psichiatrici
1995. Volume 84, Fascicolo 1, Pagg. 73-78
Psichiatria per tutti - Università Cattolica Sacro Cuore di Milano
2001-2002 – La valutazione della percezione della dimensione psicologica della malattia mentale
Diritto e religioni
2007 gennaio-giugno. Anno 2, n. 1, pagg.
595-597-598-600-601-609
I maestri dell’Istituto d’arte di Lecce
2007. Pag. 172
Salvatore Luperto. Del Grifo Editore
Cinema 90
1991. Pag. 70
Giovanni Grazzini. Laterza Editore
Leonardo Sciascia
1992. Pag. 267
Sebastiano Gesù. G. Maimone Editore
PUBBLICAZIONI DEI COLLABORATORI
NEGLI ANNI DI DIREZIONE
(1965-1973)
1) Capriglione G., Pellicanò C.: Linee politico-programmatiche, tecnico-professionali del Centro di Igiene Mentale e significazione del problema "minore".
Comun. 10 Congr. naz. di Neuropsichiatria Infantile, Lacco Ameno.
2) Capriglione G., Pellicanò C.: Il fenomeno "disadattamento minorile" allo studio dell'equipe del Centro di Igiene Mentale.
Comun. 10 Congr. naz. di Neuropsichiatria Infantile, Lacco Ameno.
3) Capriglione G., Pellicanò C.: Incidenza di fattori situazionali nel processo di socializzazione di un debole mentale.
Comun. 10 Congr. naz. di Neuropsichiatria Infantile, Lacco Ameno.
4) Pellicanò C., Capriglione G.: Possibilità di intervento dell'equipe medico-assistenziale operante nel Centro di Igiene Mentale in relazione all'accertamento della trattabilità del dimesso in esperimento. Nota preliminare di metodologia e tecnica.
Folia Psychiat., 9, 161, 1966.
5) Pellicanò C., Capriglione G.: Primo contributo del Centro di Igiene Mentale di Catanzaro allo studio dei minori dislessici della Provincia.
Folia Psychiat., 9, 397, 1966.
6) Pellicanò C., Capriglione G.: Il Centro di Igiene Mentale ed il suo ruolo nel contesto sociale.
Minerva Medicops., 7, 122, 1966.
7) Pellicanò C., Capriglione G.: Il Personel Reaction Blank negli schizofrenici.
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 1, 85, 1966.
8) Giampà R.: Considerazioni su di una sindrome catatonica insorta in soggetto affetto da tubercolosi polmonare.
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 1, 411, 1966.
9) Fiore C.: Contributo allo studio del Clopentixol nella schizofrenia cronica.
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 2, 229, 1967.
10) Fiore C., Coppola G.: Contributo allo studio della intradermoreazione treponemica colorata nella diagnosi della neurolues.
Quaderno Osped. Psich. Interprov. Salentino, 2, 427, 1967.
11) Belsanti R., De Monte A.: Le sindromi distimiche dell'età involutiva.
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 7, 1967.
12) Marcello D.: Aspetti medico-sociali delle psicosi alcooliche nella provincia di Catanzaro.
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 241, 1967.
13) Belsanti R.: Encefalopatia cronica dei pugilatori.
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 327, 1967.
14) Cantoro U.: L'attivazione della epilessia morfeica mediante il sonno farmacologico (contributo casistico).
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 569, 1967.
15) Di Genio R., Gelli B.R., Malinconico R.: Sperimentazione cllnica di un nuovo butirrofenone: il Piperonyl.
Folia Neuro Psychiatrica, 10, 631, 1967.
16) Fiore C., Naso E.: Considerazioni patogenetiche sulle psicosi indotte.
Folia Neuro Psychiatrica, 11, 161, 1968.
17) Coppola G.: Indagine sull'attività antisteatosica della vitamina B12 in cavie e ratti con intossicazione acuta da CCL4.
Folia Neuro Psychiatrica, 11, 279, 1968.
18) Belsanti R., De Crescenzo M., Patarnello O.: Psicosi cicloidi.
Folia Neuro Psychiatrica, 12, 5, 1969.
19) Sisinni S.: La metilazione della nicotinamide nella schizofrenia.
Folia Neuro Psychiatrica, 12, 51, 1969.
20) Papa V.: Effetti del Lisozima sull'herpes simplex labialis in pazienti sottoposti a piretoterapia vaccinica.
Folia Neuro Psychiatrica, 12, 73, 1969.
21) Malinconico R.: Sulle sindromi confusionali dei vecchi.
Folia Neuro Psychiatrica, 12, 87, 1969.
22) Belsanti R., De Crescenzo M.: Un nuovo farmaco (Metronidazolo) contro l'alcoolismo.
Folia Neuro Psychiatrica, 12, 187, 1969.
23) Sisinni S., Cantero U., Gelli B. R.: Effetti clinici e modificazioni elettroencefalografiche in un gruppo di ammalati trattati con Propericiazina.
Folia Neuro Psychiatrica, 12, 801, 1969.
24) Belsanti R.: Schizofrenia infantile (Contributo clinico e considerazioni critiche).
Folia Neuro Psychiatrica, 13,79, 1970.
25) Gelli B. R., De Monte A.: // ruolo dell'ambivalenza materna nella genesi della fobia scolare.
Folia Neuro Psychiatrica, 13, 249, 1970.
26) Belsanti R.: Sindrome di Bremond.
Folia Neuro Psychiatrica, 14, 281, 1971.
27) Gelli B. R.: Il complesso di Edipo e la genesi del super-Io nell'analisi individuale, nell'antropologia culturale e nelle strutture sociali.
Folia Neuro Psychiatrica, 14, 291, 1971.
28) De Crescenzo M., Quarta G., Cappello R.: Aspetti e problematiche delle classi differenziali.
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 29, 1972.
29) De Crescenzo M., Papa V., De Giorgi R.: Sugli aspetti psicopatologici e clinici della allucinosi alcoolica.
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 91, 1972.
30) Papa V.: Il sonno come attivatore dell'epilessia nell'età infantile.
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 127, 1972.
31) De Crescenzo M., Papa V, De Giorgi R., De Monte A.: Modificazioni socio-economiche nel Salento in rapporto alla morbilità psichiatrica per psicosi alcooliche.
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 199, 1972.
32) De Monte A., Gelli B. R.: Emigrazione e patologia del nucleo familiare. Studio longitudinale condotto in un Comune del Salento su 45 figli di emigrati.
(Nota I: risultati ottenuti mediante l'applicazione del test della Duss).
Folia Neuro Psychiatrica, 15,237, 1972.
33) Belsanti R., Calò A., Pacione G.: Esperienze cliniche con un nuovo neuroplegico ambivalente (Droperidolo) in psichiatria.
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 319, 1972.
34) Belsanti R., Calò A.: Esperienza con monoclorimipramina (Anafranil) in psichiatria.
Riv. di Psichiatria, 7, 1, 1972.
35) Calò A., Pacione G.: Il Depakin (N-dipropil-acetato di sodio) nel trattamento delle epilessie. (Studio clinico ed elettroencefalografico).
Folia Neuro Psychiatrica, 15,401, 1972.
36) Belsanti R., Fiore C., Zamparelli A.: Ulteriore sperimentazione con Sulpiride nella cura delle malattie mentali.
Folia Neuro Psychiatrica, 15, 415, 1972.
37) Belsanti R., Calò A.: Sperimentazione con un nuovo farmaco "Sulpiride" in psichiatria maggiore.
Riv. Sperim. Freniatria, 97, 483, 1973.
38) Belsanti R., Cantoro U., Calò A., Pacione G.: Risultati terapeutici in psichiatria con due nuovi derivati tioxantenici (tioxene e flupentixol).
Folia Neuro Psychiatrica, 16, 411, 1973.
39) Cantoro U., Papa V., Cocchi R.: Contributo clinico allo studio della instabilità psicomotoria.
Folia Neuro Psychiatrica, 16, 497, 1973.
40) Pacione G., Mangiacavallo E.: Problematiche psichiatriche sulla base di un questionario somministrato ad operatori ospedalieri.
Folia Neuro Psychiatrica, 16, 551, 1973.
41) Papa V., Piscopo M., De Giorgi R.: Aspetti differenziali fra epilessia del bambino e dell'adulto.
Folia Neuro Psychiatrica, 16, 605, 1973.
42) Pacione G.: Aspetti statistici dell'attività svolta dal laboratorio elettroencefalografico dell'Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino nel decennio 1964-1973.
43) Belsanti R., Calò A.: Un donatore di metili, la S-adenil-emetionina (SAM) nelle depressioni.
44) Pacione G., Petralia R, Scardia V. B.: Esperienze cliniche con un derivato benzodiazepenico, il flurazepam cloridrato, nei pazienti psicotici.
Folia Neuro Psychiatrica, 16, 659, 1973.